Risorse Umane |
Gli educatori dei Gruppi-Appartamento hanno tutti una esperienza pluriennale nel campo della assistenza residenziale a persone con disagio psico-sociale gravi.
Alcuni educatori hanno una specifica esperienza pluriennale nel trattamento comunitario di adolescenti a rischio psicosociale.
La Formazione Continua |
La peculiarità dell'assistenza ai minori a rischio psico-sociale richiede agli operatori, oltre alla formazione di base universitaria e al lavoro su di sé garantito dalla supervisione, un impegno costante mirato a:
-
l'approfondimento dei principali aspetti psicologici, educativi e sociali dell'intervento;
-
l'aggiornamento a livello normativo e legislativo in materia di tutela dei minori.
Detto impegno si concretizza attraverso la partecipazione degli operatori a periodiche iniziative di studio, realizzate in loco e da enti esterni presso le rispettive sedi.
La Supervisione |
OBIETTIVI E METODI
La gestione quotidiana del comportamento di persone con grave disagio sociale, in particolare se in età adolescenziale, può attivare anche in educatori esperti reazioni contro-transferali che possono interferire nella relazione di aiuto, e quindi devono essere correttamente gestite.
Pertanto il primo obiettivo della supervisione è di tipo formativo-personale, centrato sull'educatore: favorire l'espressione e il contenimento dei vissuti personali, quale condizione indispensabile per comprendere i reali bisogni dell'ospite e quindi per dare significato ai suoi comportamenti più disturbanti.
Il secondo obiettivo è di tipo formativo-professionale, centrato sull'ospite: analizzare il comportamento problematico alla luce della storia personale e delle interazioni con gli educatori, allo scopo di individuare le strategie per il superamento del problema.
Il terzo obiettivo è centrato sul gruppo: rafforzare l'identità dell'équipe, il senso di Sé come gruppo, mediante l'analisi del proprio ruolo professionale, delle dinamiche interattive del gruppo di lavoro, della rappresentazione interna della struttura comunitaria e delle relazioni con il gruppo di ospiti e con i soggetti esterni.
I SUPERVISORI
Dott. Luca Vallario
Didatta della Scuola Romana di Psicoterapia Familiare
Docente dell'Istituto Campano di Psicologia Giuridica
Organigramma |
Scarica l' organigramma della comunità Xenia: Organigramma 2019
Curricula e Attestati |