Attività Esterne |
Le strutture sono "parte della rete dei servizi del territorio". L'ubicazione nelle vicinanze dei centri storici "permette la partecipazione degli utenti alla vita sociale del territorio e l'accesso ai servizi territoriali" (D.G.R. Lazio n. 1305/2004, n.124/2015, n. 126/ 2015 e succ. m. e i.).
Nei territori comunali sono presenti scuole dell'obbligo e superiori, Centri sportivi, Biblioteche, Associazioni del volontariato.
La presenza di attività commerciali e imprenditoriali costituisce inoltre una importante risorsa per l'avvio di "azioni formative volte all'integrazione sociale" (D.G.R. Lazio n. 1305/2004, n.124/2015, n. 126/ 2015 e succ. m. e i.).
Attività Interne |
Oltre alla gestione degli spazi comunitari e alle attività ricreative, gli ospiti sono impegnati anche:
- nella realizzazione e la manutenzione del giardino e dell'orto, allo scopo di acquisire le competenze personali teoriche e pratiche utili per una crescita personale, necessarie per un futuro inserimento lavorativo;
- nell'apprendimento della lingua italiana, indispensabile per un futuro inserimento sociale, attraverso specifiche attività didattiche condotte da operatori specializzati.
Gli Interventi Psicologici |
Oltre agli Educatori professionali e al personale addetto ai servizi generali, nella struttura è presente uno psicologo (laurea magistrale) con le seguenti funzioni:
- primo colloquio
- valutazione psicodiagnostica
- colloqui individuali programmati
- colloqui con i familiari
- assistenza psicologica nelle situazioni di crisi.
Anche il lavoro dello Psicologo viene svolto con la supervisione.
Eventuali interventi di psicoterapia individuale e familiare, programmati nel Piano personalizzato educativo assistenziale, vengono svolti da psicoterapeuti abilitati dell'Azienda USL, presso le rispettive sedi, a richiesta del Responsabile della struttura.